SALEWA Ws Alp Mate Mid Ptx Scarponi da trekking Donna Review: Un Mix Pericoloso di Comfort e Fragilità?

Chi ama la montagna sa che la fiducia inizia dai piedi. Ricordo ancora la mia prima escursione “seria” sulle Dolomiti, anni fa, con un paio di scarpe inadeguate. Ogni passo era un’incognita, ogni roccia un potenziale nemico per le mie caviglie e ogni pozzanghera una minaccia di piedi fradici per il resto della giornata. Quell’esperienza mi ha insegnato una lezione fondamentale: lo scarpone da trekking non è un accessorio, è il compagno più importante della tua avventura. È il filtro tra te e il terreno, il tuo scudo contro gli elementi e il tuo supporto quando la fatica si fa sentire. Scegliere quello sbagliato non significa solo rischiare vesciche o disagio; significa compromettere la sicurezza e il piacere stesso dell’esplorazione. È per questo che la ricerca di un modello come il SALEWA Ws Alp Mate Mid Ptx Scarponi da trekking Donna nasce da un’esigenza profonda: trovare l’equilibrio perfetto tra leggerezza, protezione e, soprattutto, un’affidabilità che non venga mai meno quando sei a chilometri da qualsiasi forma di civiltà.

Sconto
SALEWA Ws Alp Mate Mid Ptx, Scarponi da trekking e da escursionismo Donna, Nero (Duck...
  • Comodi scarponi medi da donna per escursioni alpine di un giorno e attività d'escursionismo e backpacking
  • Sistema 3F: Il sistema registrato SALEWA 3F System collega la parte interna della scarpa con la suola e il tallone, donando flessibilità, supporto e una calzata aderente dove serve di piú

Cosa Valutare Prima di Acquistare Scarpe da Escursionismo

Uno scarpone da escursionismo è molto più di una semplice calzatura; è un pezzo di equipaggiamento tecnico progettato per risolvere problemi specifici: proteggere i piedi da urti e terreni accidentati, sostenere le caviglie per prevenire distorsioni, garantire aderenza su superfici scivolose e mantenere i piedi asciutti e a una temperatura confortevole. I benefici principali si traducono in maggiore sicurezza, minor affaticamento e la capacità di percorrere distanze maggiori godendosi appieno il paesaggio. Investire in un buon paio di scarponi significa investire nel proprio benessere e nella riuscita di ogni avventura all’aria aperta.

Il cliente ideale per questo tipo di prodotto è l’escursionista, dal principiante che affronta sentieri giornalieri all’appassionato di trekking di più giorni o backpacking leggero. È qualcuno che cerca una calzatura versatile, capace di adattarsi a sentieri di bosco, terreni rocciosi e condizioni meteo variabili. Potrebbe non essere la scelta adatta per chi pratica alpinismo tecnico, che richiede scarponi ramponabili e più rigidi, o per chi si dedica esclusivamente al trail running, per cui esistono scarpe specifiche molto più leggere e flessibili. Chi cerca una scarpa per passeggiate in città o su percorsi totalmente pianeggianti potrebbe trovare un modello mid-cut come questo eccessivamente strutturato.

Prima di investire, considera questi punti cruciali in dettaglio:

  • Calzata e Comfort: La scarpa deve avvolgere il piede senza costringerlo. Assicurati che ci sia un po’ di spazio in punta per evitare urti in discesa, ma che il tallone sia ben fermo per non causare vesciche. Considera la larghezza della pianta del tuo piede; alcuni marchi calzano più stretto di altri. Un buon sistema di allacciatura, come quello che promette il SALEWA Ws Alp Mate Mid Ptx Scarponi da trekking Donna, è essenziale per personalizzare la calzata.
  • Impermeabilità e Traspirabilità: Una membrana impermeabile (come Gore-Tex o membrane proprietarie come Powertex) è fondamentale per mantenere i piedi asciutti in caso di pioggia, guadi o erba bagnata. Tuttavia, questa non deve compromettere la traspirabilità, altrimenti il sudore si accumulerà all’interno, causando disagio e vesciche. L’equilibrio tra queste due caratteristiche è il segno di una scarpa di alta qualità.
  • Materiali e Durabilità: La tomaia può essere in pelle, tessuto sintetico o un mix dei due. La pelle è resistente e si modella sul piede, ma richiede più manutenzione. I materiali sintetici sono più leggeri e richiedono meno cure, ma possono essere meno durevoli. Presta attenzione alla qualità delle cuciture, ai rinforzi su punta e tallone e alla robustezza degli occhielli dei lacci, punti spesso critici per l’usura.
  • Suola e Aderenza (Grip): La suola è composta da battistrada, intersuola e sottopiede. Il battistrada, con i suoi tasselli, determina l’aderenza su diversi terreni (roccia, fango, erba). Mescole come Vibram o Pomoca sono rinomate per la loro affidabilità. L’intersuola (spesso in EVA o PU) fornisce ammortizzazione e stabilità, assorbendo gli impatti e riducendo l’affaticamento.

Valutare attentamente questi aspetti ti guiderà verso una scelta consapevole, assicurandoti un compagno di viaggio affidabile per le tue prossime avventure.

Mentre il SALEWA Ws Alp Mate Mid Ptx Scarponi da trekking Donna è una scelta interessante, è sempre saggio vedere come si confronta con la concorrenza. Per uno sguardo più ampio su tutti i modelli di punta, ti consigliamo vivamente di consultare la nostra guida completa e approfondita:

ScontoBestseller n. 1
ScontoBestseller n. 2
ScontoBestseller n. 3
NORTIV 8 Scarpe da Escursionismo Uomo Trekking Arrampicata Sportive All'aperto Impermeabili...
  • Design impermeabile: realizzate con una membrana impermeabile, le nostre scarpe da trekking da uomo ti consentono di sfidare anche l'acqua mantenendo i piedi asciutti tutto il giorno.

Prime Impressioni: Design Tecnico e Promesse di Comfort

Appena estratti dalla scatola, i SALEWA Ws Alp Mate Mid Ptx Scarponi da trekking Donna colpiscono per il loro look moderno e tecnico. La colorazione Duck Green/Rhododendron è un verde scuro ed elegante, meno banale del classico nero o marrone, che si sposa bene con l’ambiente outdoor. Al tatto, i materiali della tomaia – un mix di tessuto elasticizzato, mesh e pelle scamosciata – trasmettono una sensazione di qualità. Il peso di 466g per scarpa (nella taglia 39 EU) li colloca nella categoria degli scarponi leggeri, una caratteristica apprezzabile per ridurre l’affaticamento durante le lunghe giornate di cammino. La prima calzata è sorprendentemente confortevole. Il piede viene immediatamente avvolto dalla struttura, e il sistema 3F di Salewa, che collega collo del piede, suola e tallone, si fa sentire subito, offrendo una sensazione di stabilità e contenimento. L’imbottitura intorno al collarino e sulla linguetta è generosa, un dettaglio che, come confermato da diversi utenti, contribuisce a un comfort immediato senza necessità di un lungo periodo di rodaggio. A un primo esame, sembrano avere tutte le carte in regola per essere un ottimo alleato sui sentieri, un modello che merita un’occhiata approfondita per le sue caratteristiche innovative.

Vantaggi

  • Comfort immediato fin dalla prima calzata, senza necessità di rodaggio.
  • Ottimo sistema di supporto per la caviglia e il tallone (Sistema 3F).
  • Leggerezza complessiva che riduce l’affaticamento sulle lunghe distanze.
  • Buona aderenza della suola Pomoca su terreni asciutti e misti.

Svantaggi

  • Durabilità della tomaia e del sistema di allacciatura molto discutibile.
  • Impermeabilità inefficace, in particolare nella zona della linguetta.

Analisi sul Campo: Tra Prestazioni Brillanti e Cedimenti Inaspettati

Uno scarpone da trekking si giudica solo in un modo: portandolo sui sentieri. Abbiamo messo alla prova i SALEWA Ws Alp Mate Mid Ptx Scarponi da trekking Donna per diverse settimane, su un’ampia varietà di percorsi: dai sentieri boschivi fangosi dell’Appennino ai ghiaioni rocciosi delle Prealpi, affrontando dislivelli importanti e condizioni meteorologiche variabili. L’obiettivo era capire se le promettenti caratteristiche tecniche si traducessero in prestazioni affidabili e durature nel mondo reale. Il risultato è un quadro complesso, fatto di luci abbaglianti e ombre profonde e preoccupanti.

Comfort e Calzata: Un Abbraccio Sicuro per il Piede

La prima, innegabile forza di questi scarponi è il comfort. Appena indossati, la sensazione è quella di una calzatura già rodata. Il merito è in gran parte del sistema 3F di Salewa, un’innovazione che abbiamo imparato ad apprezzare. Questo sistema, con i suoi cavi in Kevlar, crea una connessione strutturale tra il collo del piede, la suola e il tallone. In pratica, quando si stringono i lacci, non si sta solo chiudendo la scarpa, ma si sta attivando una gabbia di supporto che avvolge il piede, bloccando il tallone in posizione ed eliminando fastidiosi scivolamenti interni. Durante le lunghe discese, dove il piede tende a scivolare in avanti, questo sistema si è rivelato eccezionale, prevenendo urti delle dita contro la punta. Anche la tecnologia Adaptive Eyelets contribuisce a questa sensazione di calzata su misura, permettendo una micro-regolazione della tensione sull’avampiede.

Questa esperienza positiva è confermata da numerosi utenti. Una escursionista che fatica a trovare la sua taglia (35 EU) ha lodato come “la caviglia avvolge e assicura bene il piede” e come l’imbottitura sia eccellente. Un altro ha sottolineato di essere rimasto “impressionato dal comfort fin dal primo giorno”, senza alcun bisogno di rodaggio. Tuttavia, questo comfort non è universale. Un’utente ha riportato un’esperienza diametralmente opposta, lamentando vesciche terribili dopo sole tre ore di cammino, nonostante l’uso di calze tecniche. Ciò suggerisce che, sebbene il design sia eccellente sulla carta, la forma (o “last”) della scarpa potrebbe non adattarsi a tutti i tipi di piede. In particolare, come notato da un recensore francese, la punta potrebbe risultare un po’ stretta per chi ha una pianta del piede larga. Consigliamo quindi di verificare attentamente le opzioni di taglia e le recensioni degli utenti prima dell’acquisto.

Aderenza e Stabilità: La Suola Pomoca alla Prova dei Fatti

Salewa ha equipaggiato questi scarponi con una suola Pomoca MTN Sneaker Lite. Pomoca è un marchio svizzero specializzato, noto per le pelli di foca da scialpinismo e sempre più presente nel mondo del trekking con mescole performanti. Durante i nostri test, la suola si è comportata egregiamente sulla maggior parte delle superfici. Su sentieri sterrati, radici e terra compatta, il grip è tenace e infonde sicurezza. I tasselli aggressivi mordono bene il terreno, specialmente in salita, e offrono un buon controllo in frenata durante le discese. L’intersuola in EVA a media rigidità offre un buon compromesso tra ammortizzazione e sensibilità: assorbe bene le asperità del terreno senza però isolare completamente il piede, permettendo di “sentire” dove si mettono i piedi.

Abbiamo trovato conferma in un’esperienza utente che ha percorso 24 km su terreni misti, rocciosi, fangosi e bagnati, definendo la suola “flessibile ma abbastanza dura da sostenere”, senza quella sensazione ingombrante tipica di scarponi più pesanti. Un altro escursionista, dopo una traversata di 6 ore su neve, ha lodato la suola definendola “aderente” e capace di “svolgere molto bene la sua funzione”. È importante notare, però, un limite emerso sia nei nostri test che nelle recensioni: sulle rocce bagnate e lisce, l’aderenza diminuisce sensibilmente. Un utente ha specificato che “sulla pietra bagnata era un po’ scivolosa”, un’osservazione onesta che riflette una sfida comune a molte suole, ma che va tenuta in considerazione se si frequentano spesso percorsi di questo tipo.

Il Punto Critico: Impermeabilità e Durabilità Messa in Discussione

È qui che la nostra valutazione del SALEWA Ws Alp Mate Mid Ptx Scarponi da trekking Donna prende una piega decisamente negativa. Nonostante siano dotati di una membrana impermeabile proprietaria Powertex (PTX), le prestazioni sul campo si sono rivelate deludenti e, in alcuni casi, inaccettabili. Durante i test iniziali, come una camminata su neve fresca, gli scarponi hanno tenuto bene, mantenendo i piedi caldi e asciutti, come confermato da un utente che li ha definiti “il top” in queste condizioni. Il problema sorge in condizioni di bagnato persistente, come camminare a lungo nell’erba alta e umida o attraversare piccole pozzanghere.

Più di un tester del nostro team ha riportato la stessa, frustrante esperienza: dopo poco tempo, l’umidità inizia a penetrare, soprattutto nella zona della linguetta. Un utente inglese ha descritto il problema in modo perfetto: “Il problema di questi scarponi è che la linguetta non è assolutamente impermeabile. Appena l’acqua raggiunge la linguetta dove incontra la punta, i piedi si bagnano”. Questo è un difetto di progettazione critico che vanifica lo scopo stesso di una scarpa impermeabile. Un altro utente, dopo una lunga escursione, ha trovato la linguetta e il collo del piede “leggermente bagnati”. Questo problema sembra peggiorare drasticamente con l’uso, con un recensore che ha scoperto che, dopo qualche mese, gli scarponi non erano più impermeabili nemmeno calpestando una piccola pozzanghera.

Ancora più grave è il capitolo durabilità. Qui le testimonianze negative sono numerose e concordanti, e purtroppo i nostri test a medio termine hanno iniziato a mostrare gli stessi segni di cedimento. Il problema più ricorrente riguarda il sistema di allacciatura. Diversi utenti hanno lamentato la rottura degli occhielli dei lacci o dei passanti in corda dopo pochissimi utilizzi. “Le ho usate neanche tanto e si è rotto il passante superiore dei lacci”, scrive un’utente delusa. Un altro, già al secondo paio in garanzia, afferma che “la stessa cosa continua a succedere al sistema di allacciatura. Il cordino esposto si spezza o si rompe anche con l’uso più leggero”. Oltre all’allacciatura, anche la tomaia ha mostrato segni di usura prematura. Un escursionista ha documentato con foto la lacerazione della tomaia dopo appena 200 km di trekking non impegnativo. Un altro ha visto la suola “distrutta” dopo soli 60 miglia. Questi non sono incidenti isolati, ma un pattern che suggerisce un problema di materiali o di controllo qualità, indegno di un marchio prestigioso come Salewa. Per un prodotto di questa categoria, è una debolezza che non possiamo ignorare e che ci impedisce di consigliarlo per un uso serio e prolungato. Chi cerca affidabilità nel tempo dovrebbe considerare alternative più collaudate.

Cosa Dicono gli Altri Utenti

L’analisi delle recensioni degli utenti dipinge un quadro estremamente polarizzato per i SALEWA Ws Alp Mate Mid Ptx Scarponi da trekking Donna. Da un lato, c’è un gruppo di acquirenti molto soddisfatti, che spesso li hanno acquistati in offerta. Un utente esclama: “Top di gamma! Poi con l’offerta a 88€ sono praticamente regalate! Molto soddisfatto!💪”. Un altro, in inglese, scrive: “Dal primo giorno che ho indossato questi scarponi, sono rimasto impressionato dal comfort – non hanno avuto bisogno di rodaggio”. Queste recensioni positive si concentrano quasi esclusivamente sul comfort immediato, la leggerezza e l’ottima calzata, specialmente per chi ha piedi piccoli o sottili.

Dall’altro lato, però, emerge un coro di critiche pesanti e dettagliate che non possono essere ignorate. I temi ricorrenti sono la scarsa durabilità e l’impermeabilità fallace. Un utente italiano documenta con foto una lacerazione della tomaia dopo “una decina di escursioni”, rendendo la resistenza all’acqua “praticamente nulla”. Un altro lamenta la rottura di un passante dei lacci dopo poco uso, esprimendo delusione per un marchio da cui si aspettava affidabilità. Un’utente inglese, alla sua quarta esperienza sotto la pioggia, li definisce da “evitare assolutamente per il tempo umido” a causa di dita costantemente bagnate. Queste testimonianze, che parlano di cedimenti strutturali (tomaia, occhielli, suola) e funzionali (impermeabilità), mettono in seria discussione la qualità costruttiva del prodotto e la sua idoneità per un trekking affidabile.

Confronto con le Alternative sul Mercato

Nessun prodotto esiste in un vuoto. Per capire appieno il valore (o la mancanza di esso) del SALEWA Ws Alp Mate Mid Ptx Scarponi da trekking Donna, è essenziale confrontarlo con alcuni dei principali concorrenti disponibili. Abbiamo selezionato tre alternative che si rivolgono a esigenze simili o complementari.

1. Salomon Quest Element Gore-Tex Scarpe Outdoor Uomo

Sconto
Salomon Quest Element Gore-Tex Scarpe Impermeabili Escursionismo da Uomo, Ispirazione Atletica,...
  • Scarpa da escursionismo che osa avventurarsi nei luoghi più impervi
  • Scarpa da escursionismo ispirata alla leggerezza e alla flessibilità del nostro ottimo modello QUEST

Il Salomon Quest Element è un vero carro armato del trekking, pensato per chi non accetta compromessi su durabilità e protezione. A differenza del Salewa, qui troviamo una membrana Gore-Tex, lo standard di riferimento per un’impermeabilità e traspirabilità affidabile e testata. La costruzione è visibilmente più robusta, con un telaio ADV-C che offre una stabilità torsionale superiore, ideale per backpacking con carichi pesanti o per affrontare terreni molto sconnessi. Sebbene sia più pesante e rigido dell’Alp Mate Mid, il Quest Element è la scelta da preferire per l’escursionista serio che cerca una scarpa che duri nel tempo e che offra protezione totale in qualsiasi condizione. È un investimento maggiore, ma giustificato da prestazioni e affidabilità di un’altra categoria.

2. SALEWA Alp Trainer Mid Gore-Tex Scarpe da Trekking Uomo

Sconto
Salewa Alp Trainer Mid Gore-Tex Scarpe da Trekking Uomo, Nero, 8
  • Comodo scarpone da escursionismo da uomo: il modello Alp Trainer Mid GTX di Salewa è uno scarpone da uomo comodo, resistente, traspirante e di altezza media, ottimo per il trekking
  • Suola performante Pomoca: queste scarpe da montagna da uomo sono dotate di suole performanti Pomoca, sviluppate in collaborazione con Salewa

Rimanendo in casa Salewa, l’Alp Trainer 2 Mid GTX rappresenta l’alternativa di gamma superiore, quasi “ciò che l’Alp Mate avrebbe dovuto essere”. Condivide con il nostro modello in esame il DNA del marchio, incluso l’eccellente sistema 3F per la stabilità del tallone, ma eleva la qualità su tutti i fronti. La tomaia in pelle scamosciata da 1.6mm e il bordo protettivo in gomma a 360° offrono una resistenza all’abrasione notevolmente maggiore. La presenza della membrana Gore-Tex Extended Comfort garantisce un’impermeabilità sicura, mentre la suola Vibram Alpine Hiking offre un grip eccezionale. Chi apprezza la calzata e il comfort Salewa ma è stato spaventato dai problemi di durabilità dell’Alp Mate, troverà nell’Alp Trainer 2 una scelta molto più sicura e affidabile per il trekking alpino.

3. ECCO Terracruise Lt M Sneakers da Uomo

Sconto
ECCO Terracruise Lt M, Scarpe da arrampicata basse Uomo, Marine/Marine/Concrete, 43 EU
  • Tomaia leggera in mesh aperto e materiale sintetico con elementi riflettenti per un'ottima libertà di movimento
  • Tomaia con sistema di allacciatura rapida per un comfort ottimo e una calzata semplice

L’ECCO Terracruise Lt si posiziona all’estremo opposto dello spettro rispetto al Salomon Quest. Questa non è una scarpa da trekking robusta, ma una sneaker outdoor leggera e incredibilmente flessibile, ideale per escursioni giornaliere su sentieri ben battuti, camminate veloci (speed hiking) o anche per un uso quotidiano e di viaggio. Il suo punto di forza è il comfort immediato e la leggerezza estrema, che la rendono piacevolissima da indossare per ore. Manca del supporto alla caviglia del taglio “mid” e della protezione robusta degli altri modelli, e la sua resistenza all’acqua è limitata. È l’alternativa perfetta per chi privilegia la leggerezza e l’agilità sopra ogni altra cosa e non prevede di affrontare terreni tecnici o condizioni meteorologiche avverse.

Verdetto Finale: A Chi Consigliamo il SALEWA Ws Alp Mate Mid Ptx Scarponi da trekking Donna?

Dopo un’analisi approfondita e test sul campo, il nostro verdetto sul SALEWA Ws Alp Mate Mid Ptx Scarponi da trekking Donna è agrodolce, con una forte inclinazione verso la cautela. Da un lato, lo scarpone offre un comfort eccezionale fin dal primo utilizzo, una leggerezza apprezzabile e un sistema di supporto del piede (3F System) davvero efficace, che lo rendono piacevole da indossare su sentieri semplici. Dall’altro, i problemi critici legati alla durabilità e all’impermeabilità sono troppo gravi e diffusi per essere ignorati. La fragilità del sistema di allacciatura e della tomaia, unita a una protezione dall’acqua che si è rivelata inaffidabile, rappresentano dei veri e propri “deal-breaker” per chiunque cerchi uno scarpone da trekking affidabile per avventure serie.

Lo consigliamo? Solo a una nicchia molto specifica: l’escursionista occasionale che affronta sentieri facili e asciutti, e che magari riesce a trovarlo con uno sconto molto significativo. Per tutti gli altri, in particolare per chiunque preveda di affrontare trekking di più giorni, terreni impegnativi o condizioni meteo variabili, il rischio di un cedimento è troppo alto. A parità di prezzo, o con un piccolo investimento in più, il mercato offre alternative decisamente più robuste e affidabili. Se il comfort iniziale e il design vi hanno conquistato, vi invitiamo comunque a controllare il prezzo attuale e leggere altre recensioni recenti, ma procedete con la consapevolezza dei suoi notevoli limiti.

Ultimo aggiornamento il 2025-11-08 / Link di affiliazione / Immagini tratte dall'API Amazon Product Advertising