Pink Floyd Hey Hey Rise Up (Feat. Andriy Khlyvnyuk Of Boombox)(7″) Review: Un Ritorno Storico per una Causa Nobile

Nel vasto universo della musica, poche band hanno lasciato un’impronta così profonda e duratura come i Pink Floyd. Per decenni, hanno definito e ridefinito il panorama sonoro, trasformando ogni album in un evento. Poi, dopo “The Division Bell” del 1994 e il successivo “The Endless River” (composto in gran parte da materiale d’archivio), un silenzio quasi assordante. I fan, me compreso, si erano rassegnati all’idea che il capitolo creativo della band fosse concluso. Ci sbagliavamo. L’annuncio di un nuovo brano, il primo in quasi tre decenni, ha scosso il mondo della musica, ma il contesto era ben lontano dalle logiche commerciali. Si trattava di una risposta, un grido di solidarietà. La vera domanda per un appassionato non era solo “come suona?”, ma “che significato ha?”. Cercare questo singolo significa cercare più di due canzoni su un pezzo di vinile; significa cercare una connessione con la storia, un gesto di supporto e l’ultima, inaspettata, eco di una leggenda. Ed è proprio questa ricerca che ci ha portato a mettere le mani e le orecchie sul Pink Floyd Hey Hey Rise Up (Feat. Andriy Khlyvnyuk Of Boombox)(7″).

Cosa Valutare Prima di Acquistare un Vinile da Collezione come Questo

Un disco in vinile, specialmente un’uscita così carica di significato, è molto più di un semplice oggetto; è una capsula del tempo, un’opera d’arte tangibile e una dichiarazione. In un’era dominata dallo streaming digitale, scegliere di acquistare un supporto fisico come il Pink Floyd Hey Hey Rise Up (Feat. Andriy Khlyvnyuk Of Boombox)(7″) è una decisione ponderata, che risolve il desiderio di possedere fisicamente la musica, di apprezzarne l’artwork e di sostenere direttamente gli artisti e, in questo caso, una causa umanitaria. I vantaggi sono molteplici: la qualità sonora potenzialmente superiore, il valore collezionistico che cresce nel tempo e il rituale stesso dell’ascolto, che richiede attenzione e intenzione.

Il cliente ideale per questo tipo di prodotto è il collezionista, il fan devoto dei Pink Floyd, o chiunque senta una forte connessione con il messaggio di solidarietà per l’Ucraina. È per chi apprezza il valore storico di una reunion inaspettata di David Gilmour e Nick Mason per una causa così importante. Potrebbe non essere la scelta adatta per chi cerca un album completo con ore di musica inedita o per chi è interessato unicamente alla musica in formato digitale e non ha un giradischi. Per questi ultimi, le piattaforme di streaming rimangono l’alternativa più pratica, ma perdono tutta la dimensione fisica e simbolica del prodotto.

Prima di investire in un pezzo da collezione come questo, considerate questi punti cruciali nel dettaglio:

  • Formato e Dimensioni: Questo è un singolo da 7 pollici (o 45 giri), non un LP da 12 pollici. Le sue dimensioni compatte (18,5 x 18,5 cm) lo rendono un oggetto facile da esporre, ma è fondamentale assicurarsi che il proprio giradischi supporti la velocità di 45 RPM. La scelta del formato 7″ è un richiamo classico ai singoli che facevano la storia della musica, un formato perfetto per un messaggio potente e diretto.
  • Qualità della Registrazione e della Stampa: La performance sonora di un vinile dipende da innumerevoli fattori, dalla registrazione originale al mastering, fino alla qualità della pressatura. In questo caso, abbiamo la maestria sonora di David Gilmour e della sua band, garanzia di una produzione impeccabile. La qualità del vinile stesso, il suo peso (75 grammi) e l’assenza di difetti di stampa sono cruciali per un’esperienza d’ascolto pulita e immersiva.
  • Materiali e Durabilità (Packaging): Il disco è protetto da una copertina in cartoncino. Come notato da alcuni utenti, la custodia può risultare un po’ stretta, il che richiede delicatezza nell’estrarre e riporre il disco per evitare graffi. Per un collezionista, la conservazione della copertina in perfette condizioni è tanto importante quanto quella del vinile stesso; l’uso di buste protettive esterne è caldamente consigliato per preservarne l’integrità nel tempo.
  • Contenuto Musicale e Valore Artistico: È essenziale essere consapevoli del contenuto. Il lato A presenta il brano inedito “Hey Hey Rise Up”, mentre il lato B è una versione rielaborata di “A Great Day For Freedom”. La valutazione non può prescindere dal contesto: non è un’uscita commerciale standard, ma un progetto a scopo benefico. Il suo valore risiede tanto nella musica quanto nel suo potente messaggio.

Tenendo a mente questi fattori, il Pink Floyd Hey Hey Rise Up (Feat. Andriy Khlyvnyuk Of Boombox)(7″) si distingue come un’uscita eccezionale. Potete esplorare qui le sue specifiche dettagliate e il suo significato.

Mentre il Pink Floyd Hey Hey Rise Up (Feat. Andriy Khlyvnyuk Of Boombox)(7″) è una scelta eccellente per ogni appassionato, per godere appieno della sua ricchezza sonora è fondamentale disporre di un sistema di riproduzione adeguato. Per uno sguardo più ampio sui migliori modelli disponibili, vi consigliamo caldamente di consultare la nostra guida completa e approfondita:

ScontoBestseller n. 1
ScontoBestseller n. 2
KENWOOD, Sistema HiFi Stereo M-420DAB, con Sintonizzatore DAB+ e FM con RDS, Bluetooth per...
  • SISTEMA HIFI COMPATTO: il sistema hifi compatto M-420DAB è dotato di sintonizzatore DAB+ e FM con RDS
Bestseller n. 3
SHARP XL-B517D(BR) Microcatena Sound System Stereo con radio DAB, DAB+, FM, Bluetooth, CD-MP3,...
  • SHARP Microcatena Hi-Fi con 45 W di potenza massima di uscita totale

Prime Impressioni: Un Girasole di Speranza su Vinile Nero

Appena abbiamo ricevuto la nostra copia, la prima cosa che ha catturato la nostra attenzione è stata l’artwork. La copertina, che raffigura un girasole (il fiore nazionale dell’Ucraina), opera dell’artista cubano Yosan Leon, è semplice, potente e immediatamente evocativa. Non c’è sfarzo, non ci sono i complessi concept visivi di Storm Thorgerson, ma un simbolo diretto e inequivocabile di resistenza e speranza. Scartando il cellophane, abbiamo maneggiato la copertina in cartoncino. Confermiamo le impressioni di alcuni utenti: è piuttosto aderente, richiedendo una certa cautela per estrarre il disco. Il vinile nero da 75 grammi si sente solido e ben pressato. Sul piatto, il primo impatto è di silenzio, un solco pulito che precede l’esplosione emotiva della voce di Andriy Khlyvnyuk. È un oggetto che, ancor prima di suonare, comunica il suo peso e la sua urgenza. Messo a confronto con altre uscite celebrative, questo singolo si distingue per la sua immediatezza e la sua totale assenza di autocelebrazione; è un’opera di servizio, un megafono per una voce che altrimenti non avremmo potuto ascoltare con questa potenza.

Vantaggi Chiave

  • Rilevanza Storica e Culturale: Il primo brano inedito dei Pink Floyd con Gilmour e Mason dal 1994, creato per una causa umanitaria urgente.
  • Potente Messaggio di Solidarietà: Tutti i proventi sono destinati agli aiuti umanitari in Ucraina, trasformando l’acquisto in un gesto concreto.
  • Performance Vocale Straordinaria: La voce a cappella di Andriy Khlyvnyuk, tratta da un video girato in una Kiev deserta, è il cuore pulsante e commovente del brano.
  • Classico Tocco Floydiano: L’inconfondibile chitarra di David Gilmour offre un assolo carico di emozione e pathos, un marchio di fabbrica che eleva la canzone.

Limiti da Considerare

  • Packaging Minimalista: La copertina in semplice cartoncino, sebbene simbolica, è stata criticata per essere troppo stretta e basilare per un’uscita di tale importanza.
  • Lato B Non Inedito: Il secondo brano è un remix di “A Great Day For Freedom”, una scelta che alcuni fan hanno trovato poco entusiasmante rispetto a un secondo inedito.

Analisi Approfondita: Sezionando un Singolo Carico di Storia

Valutare il Pink Floyd Hey Hey Rise Up (Feat. Andriy Khlyvnyuk Of Boombox)(7″) richiede un duplice approccio. Da un lato, l’analisi musicale oggettiva; dall’altro, la comprensione del contesto emotivo e storico che lo rende un’opera unica. Nel nostro test approfondito, abbiamo esplorato entrambi questi aspetti, posizionando il vinile su diversi sistemi di ascolto, da un impianto hi-fi di fascia alta a uno stereo compatto più modesto, per capire come si traduce la sua anima sonora.

L’Anima del Brano: “Hey Hey Rise Up” e la Voce di Andriy Khlyvnyuk

Il lato A è il cuore pulsante di questa uscita. La genesi del brano è una storia potente di per sé. David Gilmour, avendo una nuora e dei nipoti ucraini, si è imbattuto in un video su Instagram di Andriy Khlyvnyuk, frontman della band ucraina Boombox, che, abbandonato il tour americano per arruolarsi, cantava a cappella “Oi u luzi chervona kalyna” (Oh, il viburno rosso nel prato), un canto di protesta del 1914, in una piazza Sofiyskaya deserta a Kiev. Gilmour è rimasto folgorato da quella performance cruda e carica di sfida. Ha deciso che doveva farci qualcosa.

Mettendo il disco sul piatto, la puntina scende e per un istante c’è silenzio. Poi, la voce di Andriy irrompe, non filtrata, potente, con il riverbero naturale della piazza. È una scelta di produzione geniale: non si è tentato di “pulire” o integrare la voce in uno studio, ma di costruirle attorno un santuario sonoro. Dopo il primo verso, entrano Nick Mason con una batteria solenne e misurata, Guy Pratt con un basso profondo e, infine, la chitarra di Gilmour. La struttura è quella di un inno. La band non sovrasta mai la voce, ma la culla, la sostiene, le dà un’armatura musicale. L’arrangiamento è spazioso, atmosferico, tipicamente “Floydiano”, come ha giustamente notato un recensore. Ogni strumento ha il suo posto, creando un crescendo che porta all’assolo di chitarra. E che assolo. Non è un’esibizione di virtuosismo tecnico, ma un pianto, un grido di dolore e di speranza condensato in poche, lancinanti note. È puro Gilmour, capace di comunicare più emozioni in otto battute di molti chitarristi in un’intera carriera. Ascoltare questo brano è un’esperienza fisica, che stringe lo stomaco e inumidisce gli occhi. È la dimostrazione che, anche dopo tutti questi anni, la chimica tra Gilmour e Mason può ancora produrre magia, soprattutto quando è al servizio di qualcosa di più grande.

Il Lato B: “A Great Day For Freedom 2022” – Un Remix Necessario?

Girato il disco, troviamo “A Great Day For Freedom 2022”. La scelta di questo brano, originariamente contenuto in “The Division Bell”, non è casuale. Scritta all’indomani della caduta del Muro di Berlino, la canzone rifletteva sulla disillusione che seguì l’euforia iniziale, un monito sulla fragilità della libertà. Il parallelismo con la situazione attuale è evidente e potente. Questa nuova versione è stata remixata e rielaborata da David Gilmour e Andy Jackson. Le differenze sono sottili ma percepibili. La batteria di Nick Mason è stata re-incisa, donando al ritmo una nuova profondità e un suono più organico. Alcune parti di tastiera sono state sostituite, e il mix generale appare più arioso, con una maggiore separazione tra gli strumenti.

Tuttavia, come evidenziato da alcuni feedback degli utenti, la reazione a questo lato B è stata mista. Un ascoltatore ha commentato: “Non mi è mai piaciuta molto ‘A Great Day For Freedom’ e questo nuovo remix non fa nulla per me”. Possiamo capire questo punto di vista. Sebbene tecnicamente impeccabile, il remix non stravolge l’originale. Per chi conosce a menadito “The Division Bell”, potrebbe sembrare un’aggiunta non essenziale. Per noi, tuttavia, la sua inclusione ha un senso contestuale. Funge da ponte tematico, collegando una riflessione passata sulla libertà a una lotta presente. È un modo per dire che le battaglie per l’autodeterminazione sono un tema ricorrente nella storia umana e, purtroppo, sempre attuale. Musicalmente, offre un contrappunto più complesso e strutturato alla crudezza del lato A, completando il singolo con un pezzo del canone floydiano riletto alla luce di nuovi, tragici eventi.

L’Oggetto Fisico: Packaging, Artwork e Valore Collezionistico

Oltre alla musica, il Pink Floyd Hey Hey Rise Up (Feat. Andriy Khlyvnyuk Of Boombox)(7″) è un oggetto da possedere e conservare. Il formato 7″ è intrinsecamente nostalgico e perfetto per un singolo. La sua natura di “edizione limitata” (sebbene stampata in buon numero) lo ha reso subito un pezzo da collezione, come confermato da chi si è affrettato a preordinarlo per riceverlo in “mint condition”. L’etichetta Parlophone e il numero di catalogo PFRS40/7 lo inseriscono ufficialmente nella discografia della band, un dettaglio non da poco per i completisti.

L’artwork merita un’analisi più attenta. Il girasole, dipinto con pennellate spesse e quasi materiche, non è solo un simbolo nazionale, ma rappresenta la resilienza della natura e dello spirito umano di fronte alla distruzione. È un’immagine che rimane impressa. La critica mossa al packaging, però, è fondata. La busta in cartoncino è funzionale, ma priva della qualità premium che ci si aspetterebbe da una release di questo calibro. Non c’è un inner sleeve protettivo, e la vestibilità stretta rischia di creare “ringwear” (l’usura circolare sulla copertina) nel tempo se non maneggiato con cura. È una scelta dettata, probabilmente, dalla volontà di ridurre i costi di produzione per massimizzare la donazione, un compromesso comprensibile ma che lascia un leggero amaro in bocca al collezionista esigente. Nonostante questo, il suo valore come artefatto storico è innegabile. Possedere questo disco significa possedere la testimonianza tangibile di come una delle più grandi band del mondo sia tornata insieme, non per la gloria o per il denaro, ma per usare la propria voce in difesa di chi viene oppresso. E questo, per noi, vale più di qualsiasi copertina gatefold. Se siete collezionisti o semplicemente volete possedere questo pezzo di storia, potete trovare questa storica uscita qui.

Cosa Dicono gli Altri Appassionati

Analizzando il feedback della comunità di fan e acquirenti, emerge un quadro molto chiaro e coerente con la nostra analisi. Il sentimento predominante è di profondo rispetto per l’iniziativa. Un utente riassume perfettamente lo spirito di molti, affermando di aver fatto la sua “B.A.” (buona azione) acquistando il singolo, sottolineando come il valore principale risieda nel sostenere “il paese assediato”. La causa è universalmente riconosciuta come il motore dell’acquisto.

Musicalmente, “Hey Hey Rise Up” è apprezzata per la sua potenza emotiva e il classico suono floydiano che Gilmour e Mason riescono a evocare. Sul lato B, le opinioni si dividono, con alcuni che, come già menzionato, trovano il remix di “A Great Day For Freedom” poco incisivo. La critica più concreta e ricorrente riguarda il packaging, descritto come un “let down” (una delusione) a causa della sua semplicità e della custodia in cartone troppo stretta. Tuttavia, anche questa critica è spesso mitigata dalla consapevolezza che una produzione più economica massimizza i fondi per la beneficenza. Infine, i collezionisti esprimono grande soddisfazione, come testimonia chi scrive: “sono così felice di avere il mio primo 7 pollici in perfette condizioni”. Nel complesso, gli utenti lo vedono per quello che è: un’uscita speciale, un pezzo da collezione e, soprattutto, un gesto di solidarietà.

Alternative per Vivere la Tua Musica Fisica

Mentre il Pink Floyd Hey Hey Rise Up (Feat. Andriy Khlyvnyuk Of Boombox)(7″) è un oggetto unico per collezionisti e fan, la sua fruizione, come quella di qualsiasi altro supporto fisico, dipende dalla qualità del sistema di riproduzione. Se state cercando di costruire o migliorare il vostro angolo d’ascolto per godervi al meglio vinili e CD, ecco tre eccellenti sistemi stereo compatti che rappresentano delle ottime alternative per investire nel vostro piacere musicale.

1. Majestic AH 2350 BT Sistema Micro Hi-Fi DAB/FM Bluetooth CD USB

Sconto

Il Majestic AH 2350 BT è una soluzione incredibilmente versatile e compatta, ideale per chi si avvicina al mondo dell’hi-fi o ha spazi ridotti. La sua forza risiede nella connettività: oltre al lettore CD/MP3, offre radio DAB/DAB+ e FM, una porta USB e, soprattutto, il Bluetooth. Questo lo rende perfetto per chi vuole affiancare all’ascolto di supporti fisici la comodità dello streaming dal proprio smartphone. Sebbene non sia un sistema per audiofili puri, offre un suono bilanciato e una praticità imbattibile. È la scelta ideale per chi cerca una soluzione “tutto in uno” economica e funzionale per la propria camera da letto o studio, dove poter ascoltare di tutto, da un vinile (collegando un giradischi preamplificato all’AUX-IN) a una playlist di Spotify.

2. Panasonic SC-DM202EG-K Micro Hi-Fi Stereo System con CD Bluetooth USB Radio DAB+/FM

Sconto
Panasonic SC-DM202EG-K Sistema Stereo Micro Hi-Fi Compatto con CD, Radio DAB+/FM, USB e Bluetooth,...
  • SUONO POTENTE E CHIARO: Grazie ai doppi altoparlanti stereo da 12 W integrati nell'esclusivo involucro in legno, completo di porte bass reflex, questo impianto hi-fi offre un suono potente, chiaro e...
  • BLUETOOTH SENZA FILI: Grazie al Bluetooth integrato, potete trasmettere la musica preferita, i podcast e altro ancora dallo smartphone e da altri dispositivi intelligenti all'impianto stereo micro...

Con il Panasonic SC-DM202EG-K, si fa un passo avanti in termini di qualità costruttiva e sonora. Panasonic è un marchio rinomato per l’affidabilità e questo sistema non fa eccezione. I diffusori in legno da 24W garantiscono una riproduzione del suono più calda e ricca rispetto a molte alternative in plastica. Il display TFT a colori da 2,4″ è un tocco di classe che facilita la navigazione tra le varie sorgenti (CD, radio DAB+, USB, Bluetooth). Le impostazioni di equalizzazione permettono una maggiore personalizzazione del suono. Questo modello è perfetto per chi cerca un suono più raffinato e un’estetica più curata senza dover investire in un sistema hi-fi a componenti separati. È l’ideale per il salotto, dove può fungere da hub musicale principale.

3. Majority DAB400 Radio CD Bluetooth Hi-Fi con Altoparlanti

Radio DAB/DAB+, Bluetooth 5.0, Lettore CD | Mini Impianto Stereo Hi-Fi 40W con Casse Integrate |...
  • 𝗖𝗗, 𝗕𝗟𝗨𝗘𝗧𝗢𝗢𝗧𝗛, 𝗗𝗔𝗕+, 𝗙𝗠, 𝗨𝗦𝗕, 𝗔𝗨𝗫 – Riproduci musica via CD, chiavetta USB (MP3/WAV), ingresso AUX o Bluetooth 5.0. La radio...
  • 𝗗𝗢𝗣𝗣𝗜𝗔 𝗦𝗩𝗘𝗚𝗟𝗜𝗔, 𝗧𝗜𝗠𝗘𝗥 𝗦𝗟𝗘𝗘𝗣, 𝗘𝗤 𝗣𝗘𝗥𝗦𝗢𝗡𝗔𝗟𝗜𝗭𝗭𝗔𝗕𝗜𝗟𝗘 – Imposta due sveglie...

Il Majority DAB400 si distingue per la sua potenza (40W) e un design elegante con finitura in rovere che si adatta splendidamente a diversi tipi di arredamento. Gli altoparlanti integrati offrono un suono robusto, capace di riempire una stanza di medie dimensioni. Oltre alle funzioni standard come lettore CD, radio DAB+ e Bluetooth 5.0, include extra utili come il doppio allarme, che lo rende un’ottima scelta anche per la camera da letto. La presenza di 99 preselezioni per la radio e un telecomando completo ne aumentano la comodità d’uso. Questo sistema è consigliato a chi desidera una maggiore potenza sonora e un design distintivo, combinando la funzionalità di uno stereo compatto con un’estetica che non sfigura accanto a mobili di pregio.

Il Verdetto Finale sul Pink Floyd Hey Hey Rise Up (Feat. Andriy Khlyvnyuk Of Boombox)(7″)

Dopo un’attenta analisi e numerosi ascolti, il nostro verdetto è inequivocabile. Il Pink Floyd Hey Hey Rise Up (Feat. Andriy Khlyvnyuk Of Boombox)(7″) non è un semplice singolo, ma un evento. Non va giudicato con gli stessi parametri di “The Dark Side of the Moon” o “Wish You Were Here”; non è stato creato per ridefinire la musica, ma per rispondere a una crisi umana con il linguaggio che i Pink Floyd conoscono meglio. Musicalmente, il lato A è un pezzo di rara potenza emotiva, un perfetto connubio tra la crudezza della realtà e la sublime arte di David Gilmour. Il lato B, sebbene meno impattante, serve come un’importante riflessione tematica.

Lo consigliamo senza riserve ai fan storici della band, ai collezionisti di vinili e a chiunque voglia possedere un pezzo di storia della musica contemporanea. Ma soprattutto, lo raccomandiamo a chiunque creda che la musica possa e debba essere una forza per il bene. L’acquisto di questo disco trascende il semplice piacere dell’ascolto; è un piccolo ma significativo atto di solidarietà. È un prodotto da acquistare con il cuore, oltre che con le orecchie.

Se avete deciso che il Pink Floyd Hey Hey Rise Up (Feat. Andriy Khlyvnyuk Of Boombox)(7″) è l’aggiunta giusta per la vostra collezione e la vostra coscienza, potete controllare il prezzo attuale e acquistarlo qui.

Ultimo aggiornamento il 2025-11-04 / Link di affiliazione / Immagini tratte dall'API Amazon Product Advertising