Makita DHR165Z Martello SDS-Plus 18V Review: Il verdetto di un professionista dopo il test sul campo

Chiunque abbia mai affrontato una ristrutturazione o un’installazione sa cosa significa trovarsi con un trapano a percussione inadeguato di fronte a una parete di cemento armato. Ricordo ancora la frustrazione di un progetto in cui dovevo installare dozzine di staffe in un seminterrato angusto. Il mio vecchio trapano a filo, sebbene potente, era un incubo logistico: il cavo si impigliava ovunque, la prolunga non era mai abbastanza lunga e il peso mi affaticava le braccia dopo pochi fori. In quei momenti, un attrezzo leggero, potente e senza fili non è un lusso, ma una necessità assoluta. La ricerca di un martello perforatore a batteria che bilanci potenza, autonomia e maneggevolezza è una vera e propria missione per professionisti e hobbisti esigenti. È proprio per rispondere a questa esigenza che abbiamo messo sotto torchio il Makita DHR165Z Martello SDS-Plus 18V, un utensile che promette agilità e prestazioni degne del marchio.

Makita DHR165Z Light Un Martello SDS-Plus, batteria 18 V, Nero, 8 x 110 mm
  • Makita DHR 165 Z 18 V Trapano a percussione batteria agli ioni di litio con 1,3 joule - solo
  • Numero di corse al minimo: 0 - 5.300 giri/min

Cosa considerare prima di acquistare un martello perforatore a batteria

Un martello perforatore non è semplicemente un trapano più potente; è una soluzione ingegnerizzata per affrontare i materiali da costruzione più ostici, come calcestruzzo, mattoni e pietra. Grazie alla combinazione di rotazione e percussione pneumatica, polverizza il materiale anziché limitarsi a graffiarlo, permettendo di realizzare fori puliti e rapidi con uno sforzo minimo da parte dell’operatore. Il suo vantaggio principale risiede nell’efficienza e nella riduzione della fatica, trasformando lavori estenuanti in operazioni veloci e precise.

Il cliente ideale per un martello perforatore a batteria come il Makita DHR165Z Martello SDS-Plus 18V è il professionista (elettricista, idraulico, installatore) che necessita di uno strumento agile per forature ripetute, spesso in posizioni scomode o in quota, dove la libertà dal filo è cruciale. È perfetto anche per l’hobbista avanzato che non vuole compromessi quando lavora su muratura. Al contrario, potrebbe non essere la scelta giusta per chi deve eseguire demolizioni pesanti o forare diametri molto grandi nel cemento armato; in quel caso, un martello demolitore SDS-Max, con o senza filo, sarebbe più indicato. Per forature occasionali su mattoni forati o legno, un semplice trapano a percussione potrebbe essere sufficiente.

Prima di investire, considerate attentamente questi punti cruciali:

  • Dimensioni e Peso: Un attrezzo a batteria deve essere bilanciato e leggero. Valutate l’ergonomia dell’impugnatura e il peso complessivo con la batteria inserita. Un modello compatto come questo Makita è ideale per lavorare in spazi ristretti o sopra la testa senza affaticarsi rapidamente.
  • Capacità e Prestazioni: L’energia del colpo, misurata in Joule (J), è il dato più importante. Un valore tra 1 e 2 J è ottimo per forature di ancoraggio (diametri 5-12 mm). Controllate anche la velocità a vuoto (RPM) e il numero di colpi al minuto (IPM) per avere un quadro completo della sua efficacia su materiali diversi.
  • Materiali e Durabilità: La qualità costruttiva è fondamentale. Cercate utensili con ingranaggi in metallo, scocche robuste e protezioni in gomma nei punti di maggiore impatto. Un marchio come Makita è sinonimo di affidabilità, ma è sempre bene ispezionare la solidità dell’attrezzo al primo contatto.
  • Facilità d’uso e Manutenzione: L’attacco SDS-Plus è lo standard per un cambio punta rapido e senza attrezzi. Verificate la presenza di funzioni come la frizione di sicurezza, la reversibilità e un selettore di modalità (rotazione, rotopercussione) chiaro e robusto. I motori brushless, come quello di questo modello, riducono la manutenzione quasi a zero.

Dopo aver valutato questi aspetti, sarete pronti a capire se il Makita DHR165Z Martello SDS-Plus 18V è la soluzione che fa per voi, o se avete bisogno di qualcosa di diverso per il vostro cantiere.

Mentre il Makita DHR165Z Martello SDS-Plus 18V rappresenta una scelta eccellente per la sua categoria, è sempre saggio confrontarlo con le altre opzioni sul mercato. Per avere una visione completa dei migliori modelli disponibili, vi consigliamo caldamente di consultare la nostra guida completa e approfondita:

Bestseller n. 1
FP-TECH Martello Perforatore Demolitore 1500W 6J SDS Plus | 4 Funzioni, 6 Velocità Variabili,...
  • ✅ Potenza professionale e alte prestazioni – Equipaggiato con un potente motore da 1500W e 6 Joule di energia d’impatto, il martello perforatore FP-TECH FP-HD062 offre una velocità variabile da...
Bestseller n. 2
ENEACRO SDS-MAX Martello perforatore, 1500 W 12 Joule Martello demolitore con 3 funzioni,...
  • 【MOTORE INDUSTRIALE POTENTE】 Il trapano a percussione ad alte prestazioni 4001WP con motore industriale da 1500 W e potenza di percussione di 12 joule penetra senza sforzo cemento, mattoni e...
ScontoBestseller n. 3
Einhell Tc-Rh 1600 Martello Tassellatore 4 Funzioni, 220-240 V, 1600 W, Rosso Nero, 44 X 36.5 X 13...
  • Martello tassellatore a 4 funzioni TH-RH 1600 (1600 W, 4.0 J, attacco SDS plus)

Prime impressioni: la leggerezza che nasconde una solida potenza

Appena tolto dalla scatola, il Makita DHR165Z Martello SDS-Plus 18V comunica immediatamente il suo scopo: essere un compagno di lavoro agile e instancabile. La prima cosa che abbiamo notato è il peso incredibilmente contenuto. Tenendolo in mano, anche senza batteria, si percepisce un bilanciamento eccellente, studiato per ridurre lo stress sul polso. La qualità costruttiva è quella tipica di Makita: plastiche robuste, inserti in gomma antiscivolo posizionati strategicamente e un selettore di modalità solido e preciso. Una nota importante, che trova eco in molte recensioni degli utenti, è che la sigla “Z” nel modello indica che viene venduto come “solo corpo macchina”. Questo significa che nella confezione non troverete batterie, caricabatterie o valigetta. Per chi, come noi, è già immerso nell’ecosistema Makita LXT 18V, questo è un vantaggio enorme, perché permette di ampliare il proprio arsenale a un costo contenuto. Per i nuovi utenti, invece, è un fattore da considerare attentamente nel budget totale. Agganciando una batteria da 4.0 Ah, il peso rimane gestibile e l’utensile si sente pronto a scatenare la sua energia.

Vantaggi Principali

  • Estremamente leggero e maneggevole: Ideale per lavori sopra la testa e in spazi ristretti, riduce drasticamente l’affaticamento dell’operatore.
  • Motore Brushless efficiente: Garantisce maggiore autonomia della batteria, potenza costante e una vita utile dell’utensile superiore.
  • Ottime prestazioni per la sua categoria: Con 1,3 Joule di energia, è sorprendentemente efficace su cemento e mattoni per fori di piccolo e medio diametro (fino a 12-16 mm).
  • Integrazione perfetta nell’ecosistema Makita 18V: Un acquisto economicamente vantaggioso per chi possiede già batterie e caricabatterie della piattaforma LXT.

Svantaggi da Considerare

  • Venduto come solo corpo macchina: L’assenza di batteria, caricatore e valigetta rappresenta un costo aggiuntivo significativo per i nuovi utenti.
  • Potenziali problemi di controllo qualità: Alcuni utenti hanno segnalato un’eccentricità del mandrino, che può compromettere la precisione dei fori.

Analisi approfondita delle prestazioni sul campo del Makita DHR165Z

Un martello perforatore si giudica con la punta nel muro, non con le specifiche sulla carta. Per questo, abbiamo sottoposto il Makita DHR165Z Martello SDS-Plus 18V a una serie di test intensivi, simulando gli scenari d’uso più comuni per un professionista. Dall’installazione di canaline elettriche su pareti di cemento al fissaggio di staffe su mattoni pieni, abbiamo spinto questo piccolo concentrato di potenza ai suoi limiti per capire dove eccelle e dove, invece, mostra il fianco.

Ergonomia e maneggevolezza: un’estensione del braccio

Il vero punto di forza di questo modello è, senza dubbio, la sua incredibile agilità. Con un peso di poco superiore ai 2 kg con batteria da 4.0Ah inserita, il Makita DHR165Z Martello SDS-Plus 18V sembra quasi un giocattolo rispetto ai suoi fratelli maggiori. Ma questa leggerezza è un’arma potentissima. Durante i nostri test, abbiamo dovuto eseguire una serie di fori a soffitto per installare dei punti luce. Con un modello più pesante, avremmo avuto bisogno di pause frequenti. Con il DHR165Z, invece, abbiamo lavorato ininterrottamente con un affaticamento minimo. L’impugnatura principale a pistola e quella ausiliaria regolabile offrono una presa sicura e confortevole, permettendo un controllo totale anche nelle fasi di percussione più intense. Il bilanciamento è quasi perfetto: il baricentro è posizionato in modo da non “cadere” in avanti, riducendo lo sforzo sul polso. Questa caratteristica lo rende lo strumento definitivo per elettricisti, installatori di condizionatori e chiunque debba eseguire forature multiple in posizioni scomode. È il classico attrezzo che a fine giornata ringrazi di aver scelto.

Prestazioni di foratura: il Davide contro i Golia del cantiere

Con 1,3 Joule di energia del colpo, nessuno si aspetta che il Makita DHR165Z Martello SDS-Plus 18V possa demolire una parete. Il suo compito è forare, e lo fa con un’efficienza sorprendente per le sue dimensioni. Abbiamo iniziato con dei test su mattoni pieni, utilizzando punte SDS-Plus da 6, 8 e 10 mm. L’utensile ha attraversato il materiale come un coltello caldo nel burro, senza esitazioni e con vibrazioni ben controllate. Il vero banco di prova, però, è stato un vecchio muro in calcestruzzo. Come confermato da un utente esperto che lo ha testato su “vecchio cemento”, anche noi siamo rimasti positivamente sorpresi. Con una punta di qualità da 10 mm, il DHR165Z ha realizzato fori per tasselli in pochi secondi, con una progressione costante. La percussione, con i suoi 5.300 colpi al minuto, è veloce e incisiva. Il limite si inizia a sentire quando si superano i 12-14 mm di diametro sul cemento, dove la progressione rallenta e l’utensile inizia a sforzare. Per questo tipo di lavoro, è meglio passare a un modello più potente. Ma per il 90% delle applicazioni di fissaggio e ancoraggio, le sue prestazioni sono non solo adeguate, ma eccellenti. È lo specialista dei fori di piccolo-medio diametro, e in quel campo gioca da campione.

Motore Brushless e piattaforma 18V LXT: il cuore dell’efficienza

Il motore brushless (senza spazzole) è una delle caratteristiche tecniche più importanti di questo modello. Questa tecnologia, rispetto ai motori tradizionali, offre vantaggi tangibili: il motore si adatta allo sforzo richiesto, ottimizzando il consumo energetico e aumentando drasticamente l’autonomia della batteria. Durante i nostri test, con una singola batteria da 4.0 Ah completamente carica, siamo riusciti a eseguire oltre 80 fori da 8 mm in mattoni pieni prima di notare un calo di prestazioni. Questo significa poter lavorare per ore senza doversi preoccupare di cambiare batteria. Inoltre, l’assenza di spazzole elimina la necessità di manutenzione e aumenta la vita utile complessiva del motore. Essendo parte della vasta piattaforma Makita LXT 18V, questo martello perforatore condivide le batterie con centinaia di altri utensili. Per un professionista che ha già investito nel sistema Makita, poter acquistare il solo corpo macchina è una scelta economicamente intelligente e pratica, che permette di avere un attrezzo specialistico senza dover comprare un nuovo kit completo. Questa sinergia è uno dei motivi principali della popolarità del marchio giapponese tra gli addetti ai lavori.

Un’analisi critica: il problema dell’asse decentrato

Nessun prodotto è perfetto, e una recensione onesta deve mettere in luce anche le criticità. Durante i nostri test, abbiamo prestato particolare attenzione a un problema sollevato da alcuni utenti: un presunto disallineamento dell’asse di rotazione, che causa un’oscillazione anomala della punta (“wobble”). Abbiamo montato una punta lunga e sottile e, osservandola attentamente durante la rotazione, abbiamo notato una leggerissima eccentricità. Nel nostro caso, era quasi impercettibile e non ha inficiato la precisione dei fori per i tasselli. Tuttavia, le testimonianze di utenti che hanno ricevuto unità con un difetto molto più marcato sono un campanello d’allarme da non ignorare. Un’oscillazione eccessiva non solo rende difficile iniziare un foro con precisione, ma può anche allargare il diametro del foro stesso, compromettendo la tenuta dei fissaggi. Questo sembra indicare una possibile incostanza nel controllo qualità su alcuni lotti di produzione. Il nostro consiglio è di verificare attentamente l’utensile appena ricevuto: fate girare una punta e controllate che la rotazione sia il più centrata possibile. In caso di difetto evidente, è fondamentale avvalersi del diritto di reso o della garanzia. Sebbene il nostro esemplare fosse quasi perfetto, è un aspetto che un marchio come Makita dovrebbe supervisionare con maggiore rigore.

Cosa dicono gli altri utenti

L’analisi delle esperienze di altri professionisti e hobbisti conferma in gran parte le nostre conclusioni. Il sentimento generale è positivo, con una media di 4,5 stelle su 5, ma emergono due temi ricorrenti e polarizzanti. Da un lato, c’è un grande apprezzamento per la leggerezza e la maneggevolezza. Un utente tedesco, che lo ha acquistato come complemento ai suoi attrezzi Makita, si è detto “positivamente sorpreso” dalla sua efficacia su cemento con una punta da 10 mm, definendolo “piccolo e maneggevole” e perfetto per fori da 5 a 12 mm. D’altro canto, le critiche più aspre si concentrano su due aspetti. Il primo, e più comune, è la sorpresa nel ricevere solo il corpo macchina. Un utente esclama: “ARRIVA SOLO IL TRAPANO!!!!!! niente cassetta, niente batterie, niente caricabatterie!!!!”, un’informazione cruciale che a volte non è abbastanza evidente per chi non conosce le nomenclature dei brand. Il secondo problema, più grave, è quello dell’asse di rotazione decentrato, lamentato da più utenti spagnoli, uno dei quali afferma di essere alla quarta macchina a batteria (due delle quali Makita) restituita per lo stesso difetto. Questo rafforza la nostra ipotesi di un potenziale problema di controllo qualità su alcune unità, un fattore da tenere in seria considerazione.

Confronto con le alternative: come si posiziona il Makita DHR165Z?

Per capire appieno il valore del Makita DHR165Z Martello SDS-Plus 18V, è essenziale confrontarlo con alcuni dei suoi principali concorrenti e alternative sul mercato, ognuno con i propri punti di forza specifici.

1. Bosch Professional GBH 2-21 Martello Rotante

Bosch Professional Martello perforatore GBH 2-21 (con SDS plus, incl. 3 punte SDS plus (6/8/10 mm),...
  • Potente motore da 720 W e 2,0 J di potenza del colpo per forare a percussione nel calcestruzzo (fino a 21 mm di diametro)
  • Questo martello perforatore, leggero e compatto, offre una prestazione professionale di qualità Bosch con soli 2,3 kg

Il Bosch GBH 2-21 è un martello perforatore con filo. Il confronto qui è tra la libertà del cordless e la potenza costante della rete elettrica. Il Bosch offre un’energia del colpo superiore (2 J contro 1,3 J del Makita) e non ha limiti di autonomia, il che lo rende ideale per lavori stazionari e prolungati in officina o in un cantiere con facile accesso all’elettricità. Tuttavia, perde tutta l’agilità e la versatilità del Makita. Chi lavora spesso su ponteggi, in spazi angusti o in luoghi senza prese di corrente troverà il Makita infinitamente più pratico. Il Bosch è la scelta per chi cerca la massima potenza per forature continue e non ha problemi di mobilità.

2. Bosch Professional GBH 18V-22 Martello perforatore a batteria

Bosch Professional 18V System Martello perforatore a batteria GBH 18V-22 (con SDS plus, ideale per...
  • COMPATTO ED ERGONOMICO: quest’utensile è compatto, leggero e concepito in maniera ergonomica, con un baricentro ben definito: così, sarà più semplice e meno faticoso manipolarlo
  • FUNZIONI DI PROTEZIONE INTELLIGENTI: controllo e minore impatto su mani e braccia grazie a KickBack Control e Vibration Control

Questo è il vero concorrente diretto del Makita. Anch’esso a batteria 18V e con attacco SDS-Plus, il Bosch GBH 18V-22 si posiziona un gradino sopra in termini di tecnologia e sicurezza. Offre un’energia del colpo maggiore (1,9 J) e include funzioni avanzate come il KickBack Control (che arresta il motore in caso di blocco della punta) e il Vibration Control. È un utensile più potente e tecnologicamente avanzato, pensato per il professionista che vuole il massimo della sicurezza e delle prestazioni. Tuttavia, queste caratteristiche si traducono in un peso leggermente superiore e, soprattutto, in un prezzo più elevato. Il Makita vince per leggerezza, compattezza e rapporto qualità-prezzo, specialmente per chi è già nell’ecosistema LXT.

3. Einhell TE-DH 12 Martello Demolitore SDS-MAX

Sconto
Einhell TE-DH 12 Martello demolitore (220-240 V, 1050 W, percussioni min. 4100,forza percussione 12...
  • Con i suoi 1.050 Watt e una forza colpo di 12 Joule, il martello tassellatore, potente ma al contempo leggero, può dare nuova vita ai materiali più resistenti come la pietra, i mattoni e il...
  • Riesce a lavorare anche i materiali più resistenti, senza alcun problema! l'impugnatura antivibrante contrasta con successo i dolori muscolari, in quanto consente lavorazioni a basse vibrazioni

Mettere a confronto l’Einhell con il Makita è come paragonare un bisturi a un’ascia. L’Einhell TE-DH 12 è un demolitore puro, non un martello perforatore. Con i suoi 12 Joule di potenza e l’attacco SDS-MAX, è progettato per un solo scopo: demolire. È l’utensile giusto per rimuovere piastrelle, creare tracce nei muri o piccole demolizioni. Non è in grado di eseguire fori precisi. Questo confronto serve a chiarire il posizionamento del Makita: è un attrezzo da foratura di precisione su materiali duri, non da demolizione. Se il vostro lavoro principale è scalpellare e demolire, l’Einhell è la scelta giusta; se invece dovete fare decine di fori per tasselli, il Makita DHR165Z è lo strumento specializzato che vi serve.

Il verdetto finale: a chi consigliamo il Makita DHR165Z Martello SDS-Plus 18V?

Dopo giorni di test intensivi e un’attenta analisi, il nostro verdetto sul Makita DHR165Z Martello SDS-Plus 18V è estremamente positivo, seppur con alcune importanti precisazioni. Questo non è un martello perforatore universale, ma uno strumento specialistico che eccelle nel suo campo d’elezione: la foratura agile e ripetuta di diametri medio-piccoli (fino a 16 mm) su calcestruzzo e muratura. La sua combinazione di leggerezza, bilanciamento perfetto e l’efficienza del motore brushless lo rende un compagno di lavoro insostituibile per installatori, elettricisti e chiunque apprezzi la libertà e la comodità del cordless senza sacrificare prestazioni adeguate al compito.

Lo consigliamo senza riserve a tutti i professionisti e hobbisti che sono già parte dell’ecosistema Makita 18V LXT. Per loro, rappresenta un’aggiunta economica e di altissimo valore al proprio arsenale. Per i nuovi utenti, invece, l’acquisto diventa conveniente solo se si prevede di investire anche in altri utensili della stessa piattaforma. È fondamentale essere consapevoli che si acquista il solo corpo macchina e tenere d’occhio il potenziale, seppur raro, problema di eccentricità del mandrino. Se le vostre esigenze corrispondono a questo profilo, il DHR165Z vi ripagherà con una produttività e un comfort di lavoro che pochi altri utensili della sua categoria possono eguagliare. Per verificare il prezzo attuale e leggere altre esperienze d’uso, potete trovare tutti i dettagli qui.

Ultimo aggiornamento il 2025-11-07 / Link di affiliazione / Immagini tratte dall'API Amazon Product Advertising